Cos'è la giara?

La Giara di Luigi Pirandello

La Giara è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata per la prima volta nel 1909 nella rivista "Il Corriere della Sera" e poi inclusa nella raccolta "Novelle per un anno". Successivamente, Pirandello ne ricavò anche un atto unico teatrale.

La novella racconta la storia di Don Lolò Zirafa, un ricco e testardo proprietario terriero siciliano che, per conservare le sue olive, acquista una giara nuova e gigantesca. La giara, però, si rompe poco dopo a causa di un difetto di fabbricazione. Don Lolò, infuriato, rifiuta di far riparare la giara a spese del vasaio, Zi' Dima Licasi, un uomo abile e astuto.

Zi' Dima, allora, si offre di riparare la giara "a regola d'arte" con un suo metodo ingegnoso, ma a condizione che Don Lolò non possa in alcun modo intervenire. Don Lolò accetta, ma durante la riparazione, Zi' Dima rimane chiuso dentro la giara. Don Lolò, per orgoglio, rifiuta di romperla per liberarlo, e Zi' Dima rimane prigioniero per tutta la notte, mangiando e bevendo l'olio contenuto all'interno. Alla fine, Don Lolò, esasperato e umiliato, cede e rompe la giara, liberando Zi' Dima, che però, ormai ubriaco, rifiuta di scendere e di essere pagato.

Temi principali: